Preziosa Individualità

C’è un tema che mi affascina da sempre ed è quello della unicità di ogni essere vivente. Non importa se il tuo codice genetico appartiene alla stessa famiglia, il modo che hai di essere te stesso è diverso ed irreplicabile. Lo avrai certamente notato confrontandoti coi tuoi fratelli e sorelle se li hai, o con i tuoi stessi genitori. Siamo tutti individui (= esseri individuati), con un patrimonio di talenti e di percezioni che non possono essere replicati e copiati. Se fossimo cresciuti ed educati con la consapevolezza di una diversità che è ricchezza pura, non sprecheremmo anni della nostra vita a tentare di assomigliare a nessun altro. 

Ma la società in cui cresciamo non ha l’obiettivo di valorizzare la nostra unicità, anzi proprio il contrario: il conformismo viene instillato nelle nostre menti e abitudini da subito, regole, obiettivi, premi, voti, riconoscimenti … ci abituiamo ad assomigliare a dei modelli vincenti, costruiti in maniera innaturale ed artificiosa, alimentando la paura di non essere mai adeguati e abbastanza e sviluppando mancanza di stima e fiducia in noi stessi e nelle nostre capacità. Pochi non cadono in questa trappola, perché forse hanno naturalmente alcune delle caratteristiche che “pagano”, ma il prezzo è ugualmente alto: rimanere incastrati in modelli che difficilmente ti permettono di interpretare pienamente te stesso. 

Quando posso accompagnare qualcuno alla scoperta di se stesso e della sua individualità e alla comprensione della personalità che ha sviluppato per conformarsi alle regole del gioco, il mio cuore si illumina, perché è come entrare in uno spazio sacro, dove tante cose finalmente trovano il loro posto e il loro significato e l’esperienza della propria esistenza fisica assume tutta un’altra luce. 

E’ come fare ordine in una stanza dove ci sono tante cose gettate alla rinfusa, che coprono e nascondono quello che è sempre stato li ma non si vedeva più. 

Nessun individuo manca di nulla. E’ completamente equipaggiato di ciò che è più importante, rilevante e necessario per interpretare la sua esperienza di vita. Semplicemente deve riconoscere la sua dotazione e imparare ad usarla nella maniera più autentica possibile, smontando tutti gli “adattamenti” che ha costruito sopra la sua essenza per cercare di assomigliare a qualcuno che non è. 

Disimparare ciò che sei diventato per essere ciò che sei. 

Non ci sono individui di serie A o serie B e tutta la propaganda culturale, sociale e religiosa che ci induce a credere nella superiorità di qualcuno rispetto a qualcun altro è una illusione pericolosa che sappiamo bene quali aberrazioni, crudeltà e dolore continui a creare. 

La nostra diversità è un valore assoluto, è una caratteristica essenziale per manifestare crescita, evoluzione ed espansione. Un mondo fatto di simili e cloni è un mondo stagnante che non può muoversi, un mondo che si attorciglia su se stesso in un loop, quando invece la base della vita è una spirale che crea cicli che non si sovrappongono mai. 

Se ancora dubiti di te stesso, perché ti sei abituato a confrontarti sempre con gli altri, ad ascoltare le opinioni e i giudizi di chi sta fuori di te, invece che interpretare e comprendere le personalissime sensazioni che provi, ti garantisco che anche per te esiste un modo di vivere più semplice, appagante ed entusiasmante, ma esso passa dall’autoconoscenza. Senza una vera comprensione della tua preziosa individualità è davvero difficile fidarti di te stesso. 

Ed è proprio da qui che può iniziare una vera rivoluzione.

Non fuori, ma dentro. Un piccolo passo alla volta, iniziando dall’ascolto sincero di ciò che sei, senza filtri, senza sovrastrutture. La tua voce interiore non urla, sussurra. Ma quando la ascolti davvero, ti guida con chiarezza.

In un mondo che spesso ti invita a uniformarti, scegli di esplorarti. In un tempo in cui tutti vogliono risposte immediate, concediti il lusso di porti domande profonde.
Chi sei davvero, oltre il nome, oltre il ruolo, oltre le aspettative?
Cosa ti fa vibrare, cosa ti spegne?

Non sei qui per imitare nessuno.
Sei qui per essere te stesso, nella forma più piena, libera e viva che tu possa permetterti.
Ed è proprio nella tua preziosa individualità che si nasconde il tuo più grande potere.

(Pic courtesy Anastacia Div for Unsplash)

 

Post your comment

Comments

No one has commented on this page yet.

RSS feed for comments on this page | RSS feed for all comments